Lavaggio e Restauro
Il lavaggio del tappeto non è solo un fatto igienico, ma ha notevole importanza anche per la conservazione delle fibre naturali che riacquistano morbidezza, vivacità e lucentezza.
Lo smog, aggregandosi alla polvere, crea una patina di grasso che depositandosi sulle fibre le indurisce provocandone lo sgretolamento. Ogni quattro – cinque anni è consigliabile far eseguire il lavaggio del tappeto affidandosi a laboratori specializzati in quanto questa operazione risulta molto delicata e, se non bene eseguita, potrebbe rovinare irrimediabilmente il vostro tappeto.
Presso il nostro laboratorio specializzato siamo in grado di lavare qualsiasi tappeto di qualsiasi dimensione proponendo per ogni singolo tappeto il lavaggio migliore.
Di seguito l’elenco dei vari tipi di lavaggi:
Battitura
Battitura + Lavaggio ad acqua (ideale per la maggior parte dei tappeti)
Battitura + trattamento ammorbidente + lavaggio (consigliato per tappeti antichi)
Battitura + trattamento antitarme + lavaggio (per rimuovere le uova delle tarme)
Battitura + lavaggio per tappeti in seta (trattamento per fibre pregiate)
Lavaggio tappeti pelle naturale
Elenco delle varie fasi di lavorazione dell’esclusivo sistema lavaggio ad acqua:
battitura
prelavaggio, risciacquo, strizzatura
spazzolatura, lavatura , strizzatura
controllo
pettinatura vello
asciugatura
imballaggio
Il nostro ottimale sistema di lavaggio, che consiste nel tenere il tappeto in orizzontale, evita deformazioni in fase di centrifuga che possono verificarsi con altri sistemi, come il lavaggio a secco o il lavaggio ad acqua con centrifuga.
Inoltre il lavaggio ad acqua elimina la presenza di acari dal tappeto.
Riparazione Frange e Bordi
Quando il tappeto mostra i primi segni di cedimento, in particolare sulle frange e sui bordi, è meglio procedere ad un restauro conservativo operando una fermatura per evitare di intaccare la struttura del tappeto e di non incorrere in costi di restauro più elevati. Meglio prevenire che curare!
Nel nostro laboratorio specializzato mani esperte sono in grado di sistemare il vostro tappeto. Gli interventi, anche se di modica spesa, vengono sempre prima preventivati senza alcun impegno e, se approvati, realizzati nell’arco di 8-10 giorni.
Restauro
Nel caso in cui il vostro tappeto dovesse avere danni gravi (buchi, tagli, strappi, zone usurate) è opportuno procedere ad un restauro integrativo, ovvero una procedura più articolata per tentare di riportare il tappeto al suo stato originale.
I nostri abili restauratori hanno le conoscenze richieste per determinare l’età e la provenienza del tappeto, analizzare lo stato generale (sia da diritto che da rovescio), per identificare il tipo di intervento da effettuare. A questo punto siamo in grado di fornirvi un preventivo del restauro che andremo ad eseguire. Una volta confermato il restauro il tappeto viene prima lavato, al fine di lavorare su fibre pulite, elastiche e morbide e per valutare correttamente i colori delle lane da usare.
Alcune operazioni di restauro richiedono un costo piuttosto oneroso, tanto da superare il valore stesso del tappeto; sarà nostra premura consigliarvi e darvi delle valide opzioni.