INFO SUL PRODOTTO
Il Tappeto viene prodotto dapprima stendendo l'orditura su di un Telaio che è generalmente verticale (usato per i Tappeti più fini), ma può essere anche orizzontale come quello usato per i tappeti nomadi. Viene fatta la prima fila di nodi con il materiale che andrà a costituire il Vello, vengono quindi fatti passare uno più fili di tramatura ed eseguita un'altra fila di nodi e così via.
Tutto questo elaborando un disegno originale di partenza.
Assolutamente sì! Ogni singolo Tappeto è stato finemente lavorato a mano dai migliori artigiani tessili del settore. Le trame, i disegni ed ogni elemento che caratterizza i Tappeti, ne sono la dimostrazione.
La provenienza dei Tappeti può variare.
Il nome del Tappeto è sempre quello della città o della regione di provenienza. La Persia è la zona più importante al mondo sia per la qualità che per la quantità della sua produzione.
Le materie prime utilizzate nell'annodatura del Tappeto sono 3:
Lana, Seta e Cotone. La Lana usata è di pecora, capra e cammello. La qualità varia non solo per il tipo di animale, ma anche secondo la parte del corpo dalla quale si ricava, dall'età e dalla stagione di tosatura. La Lana e la Seta sono utilizzate sopratutto per annodare il pelo; per la Trama, invece, è comune l'uso del Cotone.
Gli attrezzi utilizzati sono: il Coltello, il Pettine e le Forbici. Attrezzi semplici ma abilmente maneggiati grazie alla millenaria tradizione artigianale.
I colori naturali sono di origine vegetale, animale e minerale. Il rosso si può ottenere dalla Cocciniglia, il Blu dall'Indaco, il Giallo dallo Zafferano, Il Nero dall'Ossido di Ferro, Il Bianco ed il Grigio sono invece i colori naturali delle lane.
Il linguaggio del Tappeto si esprime in Simboli, nelle figure e nelle geometrie. Nell'antichità, i grandi Tappeti persiani chiamati Ghalì, venivano creati per essere il principale elemento decorativo nel salone del Palazzo Reale; Il loro scopo era quello di rappresentare una parte dell'universo in scala ridotta o il mondo trascendentale. I Tappeti Persiani più antichi ci possono fornire la chiave di lettura per comprendere i simboli utilizzati in tutte le aree asiatiche.
Citiamone alcuni:
Il Cipresso – Rappresenta la fede nell'aldilà
Il Leone – Simbolo di vittoria e gloria
Il Salice Piangente – Indica sofferenza e morte
L'Albero della Vita – Rappresenta la vita eterna
Il Melograno – Indica ricchezza e felicità
Le Nuvole – Sono un augurio di buona fortuna
È l'annodatura che distingue il Tappeto vero e proprio da qualsiasi altro genere di tessuto. I nodi costituiscono, perciò, la componente essenziale del Tappeto. Ogni filo di Lana viene fissato su due fili continui di ordito, secondo le due principali tecniche, dette Nodo Ghiordes e Nodo Senneh.
Ogni Tappeto presenta un numero ed uno spessore differente di fibre.
Consultala pagina del prodotto che ti interessa per vedere nel dettaglio le specifiche tecniche.
MANUTENZIONE E LAVAGGIO
La peluria rilasciata costituisce il naturale corso di vita di ogni Tappeto lavorato a mano e non inficia in alcun modo il valore o la qualità.
I Tappeti dovrebbero essere sempre mantenuti il più possibile puliti e mai riposti umidi o sporchi, poiché potrebbero essere preda della muffa e delle tarme. Vanno quindi passati con l'aspirapolvere o il battitappeto; prima di effettuare tale manutenzione, il Tappeto andrebbe capovolto e battuta al rovescio.
Assorbire l'eccesso di umidità e passare su tutta la zona macchiata con una spugna imbevuta di acqua tiepida. Sciogliere poi un cucchiaino di detersivo per delicati in un litro di acqua tiepida e pulire la zona macchiata; dopo qualche minuto sciacquare con una spugna bagnata in acqua pulita calda.
Si può provare con dell'aceto bianco diluito in acqua, avendo cura di risciacquare per evitare aloni.
Assorbire il liquido in eccesso, quindi passare sulla macchia una spugna bagnata in acqua tiepida togliendo quanto più possibile il liquido versato.
Usare l'acetone normale servendovi di un contagocce; dopo qualche minuto tamponare con uno straccio.
Strofinare con una spazzola imbevuta di latte, poi sciacquare con acqua tiepida e sapone.
I Tappeti in Seta devono essere lavati a secco affidandoli necessariamente ad un esperto di Tappeti Orientali. In questo caso azcarpet dispone della possibilità di effettuare il lavaggio in sede (previo invio del Tappeto stesso). Clicca qui per avere maggiori informazioni a riguardo: azcarpet/manutenzione.
Gli esemplari in Lana vanno invece lavati in acqua fredda deionizzata e addolcita, lasciandoli poi asciugare naturalmente per evitare l'infeltrimento.
PAGAMENTI E SPEDIZIONI
Si può pagare tramite carta di credito o debito o servizi di pagamento sicuro e tracciabile come PayPall, Skrill, ecc.
Ogni Tappeto ha un prezzo differente che varia a secondo della misura, della tipologia, dell'antichità e delle materie prime utilizzate. Per consultare i prezzi, vedi la pagina del prodotto d'interesse.
Le transazioni su azcarpet.it sono assolutamente sicure e tracciabili.
Si può pagare tramite carta di credito o debito o servizi di pagamento sicuro e tracciabile come PayPall, Skrill, ecc.
Le spedizioni sono gestite da Logistics, partner decennale, sito in Umbria (Italia) e sono disponibili in tutta Europa. Le spedizioni dal sito azcarpet.it sono sempre gratuite.
Nella Comunità Europea il tempo medio di spedizione varia dai 3 ai 5 giorni lavorativi.
I prodotti vengono imballati e sigillati con massima attenzione e spediti nel più breve tempo possibile.
DUBBI E RESI
Assolutamente no! Data la natura artigianale del prodotto le piccole sfumature e differenza riscontrabili rappresentano un valore aggiunto e un motivo di unicità di questa tipologia di Tappeti d'Arte.
Se credi invece che il tuo Tappeto sia rovinato o danneggiato vedi la sezione Come funziona il reso?
Certamente. Tutti i nostri Tappeti sono unici e al momento dell'acquisto viene rilasciato un certificato che ne autentifica tutte le specifiche tecniche. Clicca qui per avere maggiori informazioni e per visualizzare un fac-simile del Certificato di Autenticità.
Il reso è possibile (nella Comunità Europea) solo ed esclusivamente nelle condizioni qui esposte:
Il Tappeto non deve essere stato usato o men che meno danneggiato in alcun modo;
Il Tappeto non deve presentare macchie, danni o altri segni di usura;
L'acquirente dovrà fare reclamo per il reso tramite e-mail all'indirizzo info@azcarpet.it, specificandola motivazione del reso;
Il Tappeto deve essere rispedito nell'imballaggio originario entro e non oltre 14 giorni dall'avvenuta consegna, come da normativa Europea;
La spedizione del Tappeto reso è a carico dell'acquirente.
Sì! Le foto sono state acquisite direttamente nello showroom di Azcarpet e rappresentano fedelmente il Tappeto d'interesse. Le fotografie non sono in alcun modo artefatte.
Azcarpet, punto di riferimento storico per il settore, è un negozio sito in Bastia Umbra (PG) e attivo sul territorio da diversi anni. Il negozio ha a disposizione uno show room visitabile tutti i giorni, festivi esclusi. Azcarpet è l'evoluzione della storica azienda Farshiran, fondata oltre vent'anni fa da Abbas Zakipour, che giovanissimo ha cominciato ad interessarsi ai Tappeti d'Arte e d'alto pregio. Proprio per questo motivo noi di Azcarpet consideriamo il Tappeto non un complemento, ma parte integrante dell'arredamento. Grazie alla nostra grande competenza, siamo stati consultati non solo come esperti di Tappeti antichi, ma anche come consulenti arredatori; il Tappeto non è solo comfort, ma eleganza, colore, luminosità e ogni singolo pezzo dev'essere armonizzato con l'ambiente circostante. Bellissime case, importanti alberghi ed enti pubblici italiani testimoniano la nostro abilità nell'arredare al meglio.